ELENCO PUBBLICAZIONI
1) Riflessioni in tema di buona fede nelle contravvenzioni, in Riv. Pen., 1988, pag. 97.
2) Note in tema di elementi distintivi tra i reati di estorsione e di truffa aggravata per incusso timore, in Riv. Pen., 1988, pag. 323.
3) In tema di sottrazione di beni sottoposti a pignoramento, in Riv. Pen., 1988, pag. 559.
4) Le pene accessorie nei reati tributari, in Riv. Pen., 1988, pag. 925.
5) Responsabilità del professionista e responsabilità del contribuente: un’antitesi difficile da spiegare, in Riv. Pen., 1988, pag. 1137.
6) Appunti in tema di corruzione impropria, in Giust. Pen., 1989, col. 253.
7) Omissione e ritardato versamento delle ritenute d’acconto, tra realtà interpretativa e politica criminale, in Riv. Consiglio Ordine Avvocati e Procuratori di Lecce, 1989, pag. 37.
8) Riflessioni in tema di rapina impropria e tentativo, in Riv. Pen., 1989, pag. 970.
9) Interpretazione dottrinale ed interpretazione giurisprudenziale dell’art. 116 c.p., in Stile, a cura di, Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale, Napoli, 1991, pag. 267.
10) Interpretazione sistematica ed interpretazione giurisprudenziale dell’art. 116 c.p., in Riv. Pen., 1991, pag. 673 (Testo ampliato e corredato di note e riferimenti bibliografici dell’intervento svolto al congresso Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in Diritto Penale, Siracusa, 11-13 ottobre 1990).
11) Brevi note sulla qualifica giuridica del farmacista, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1991, pag. 1355.
12) Riflessione a margine della sentenza n. 1085 della Corte Costituzionale, ricordando Renato Dell’Andro, in Scritti in memoria di Renato Dell’Andro, Bari, 1994, Vol. II, pag. 567.
13) Osservazioni sul tema di omesso impedimento dell’evento nelle fattispecie omissive improprie colpose, in Temi Romana, 1993, I, pag. 3.
14) Prime riflessioni sulla condotta di istigazione, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1994, pag. 538.
15) Considerazioni in tema di istigazione all’evasione fiscale, in Diritto e pratica tributaria, 1994, pag. 1070.
16) E’ sostituto d’imposta il commissario liquidatore di una banca in liquidazione coatta amministrativa?, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1995, pag. 608.
17) Il destino delle fattispecie di istigazione alla corruzione prima e dopo ... Tangentopoli, in Il problema “Tangentopoli” nell’attuale stato di disfunzione dell’amministrazione della giustizia, atti del congresso di Siracusa del 20-22 ottobre 1995).
18) Il destino delle fattispecie di istigazione alla corruzione prima e dopo … Tangentopoli, in Critica del Diritto, 1996, pag. 13 (Testo ampliato e corredato di note e riferimenti bibliografici dell’intervento svolto al congresso Il problema “Tangentopoli” nell’attuale stato di disfunzione della amministrazione della giustizia, Siracusa, 20-22 ottobre 1995).
19) L’evoluzione storico – dommatica delle condizioni obiettive di punibilità, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1996, pag. 610 ;
20) Laicità penale e determinatezza. Contenuto e limiti del vilipendio, in Studi in onore di Giorgio Marinucci, Milano, 2006, pag. 2453;
21) Religione, laicità, tolleranza e Diritto penale, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2005, pag. 651;
22) Appunti sulla nuova fattispecie di turbativa del procedimento amministrativo, in Diritto Penale e Processo, 2011, pag. 398.
23) La corruzione giudiziaria, In Scritti in onore di C.E. Paliero, Milano, 2022.
24) Il principio di proporzionalità della confisca: alcune brevi riflessioni a margine della sentenza 24 giugno 2021, n. 36959 delle SS.UU., in Arch. Pen., 2023, n. 2.
25) La responsabilità penale del terzo nei reati ambientali, in Diritto e Giustizia, 2023.
26) Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale, in Cammino diritto, 2023.
27) Brevi osservazioni sui profili penalistici del D. L. 2/2023 (misure urgenti per gli impianti di interesse strategico nazionale, in dis. Crimen, 2023.
28) Obblighi di pagamento e obblighi dichiarativi nelle procedure concorsuali, in Arch. Pen., n. 2, 2023.
29) Il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti: organo di autogoverno o organo di amministrazione del personale di Magistratura?, in Quaderni della rivista della Corte dei Conti, n. 2, 2023, pag. 27.
30) Opus praeparatione, in Riv. Corte dei Conti, n. 4, pag. 1, 2023.
31) Costituzione di parte civile e concordato preventivo: profili problematici, in Studi in onore di Sabino Fortunato, Cacucci, 2023.
32) Interpretazione dottrinale e interpretazione giurisprudenziale dell’abuso di ufficio: le due culture, in Amministrati@vamente, fascicolo n. 3, 2023.
LAVORI MONOGRAFICI
33) L’istigazione. I problemi generali della fattispecie ed i rapporti con il tentativo, Padova, 1995; Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.
34) La tutela penale dei pubblici incanti, Padova, 1999, Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.
35) Capitale sociale, conferimenti e legge penale, Padova, 2002 Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.
36) I reati contro la religione e contro la pietà dei defunti, nel Trattato di diritto penale, a cura di Giorgio Marinucci e Emilio Dolcini, Cedam, Padova, 2005.
37) Le falsità in atti, Cacucci, Bari, 2017.
38) La Confisca in casi particolari, Favia, Bari, 2018.
39) Uno studio sulla corruzione giudiziaria; i soggetti. Favia, Bari, 2021.
COMMENTARI
40) Commento artt. 199-240, in Commentario al codice penale, a cura di Giuliano Marini, Mario Lamonica e Leonardo Mazza, Torino, Utet, 2002, pagg. 1093 – 1141.
41) Commento artt. 85 – 90 c.p., in Codice penale ipertestuale, a cura di M. Ronco e S. Ardizzone, Torino, Utet, 2003;
42) Commento voce “Privacy” e voce “Diritto di autore“, in Commentario breve alle leggi penali complementari, a cura di Palazzo e Paliero, Padova, 2007.